|||
Inventario dell'archivio della Camera Confederale del Lavoro di Firenze (Complementare) | Archivio Lavoro Toscana

Inventario dell'archivio della Camera Confederale del Lavoro di Firenze (Complementare) (1944 - 1996)

Fondo

221 unità archivistiche collegate (totale del complesso)

Abstract:

L'archivio della Camera confederale del lavoro (Ccdl) di Firenze è composto da due nuclei distinti.
Una prima parte riguarda documenti e pratiche relativi all'attività quotidiana della Camera del lavoro di Firenze dal 1952 al 1997. Conservata in circa 300 buste originali costituisce la memoria, articolata e precisa, dell'ordinario svolgersi di tutte le attività: deliberative, amministrative, organizzative, contabili, e questo in situazioni sia ordinarie che straordinarie. Di questa prima parte esiste una Guida alle carte della Camera del lavoro di Firenze conservate
presso Centro di documentazione e Archivio storico della Cgil regionale della Toscana a cura di Barbara Maria Affolter, due voll., Firenze, giugno 2001, dattiloscritto.
Il secondo nucleo dell'archivio (1944-1996) è costituito, invece, di materiale di provenienza e contenuti disomogenei.
Probabilmente si tratta in gran parte di archivi d'ufficio che, non confluiti nell'archivio generale, sono scampati fortunatamente a scarti e spostamenti di sede per arrivare a noi. "Fortunatamente" anche perché contengono, tal volta, dei documenti molto più vecchi di quelli conservati
nell'archivio generale (esempio: copia di verbale di un Congresso provinciale della Ccdl fiorentina del 1945).
L'inventario è strutturato in serie e sottoserie e si conclude con la descrizione di un archivio aggregato relativo a documenti prodotti e conservati da sindacati di varie categorie (tessili, chimicied altri).
Al riordino di questa seconda parte di documentazione ha collaborato, solo in una primissima fase, la dott.sa Antonietta Quarta.

Storia archivistica:

Le carte dell’archivio sono state acquisite dal Centro Documentazione in diverse riprese. La parte più consistente dell’archivio è stata versata nella seconda metà degli anni ’80 e riguardava l’archivio generale dal 1952 fino al 1983, più alcune tipologie di documenti riguardanti il presente fondo complementare, (manifesti, registri amministrativi e di protocollo, ecc.).
Un’altra parte dell’archivio (1983-1989 ; 1991) è stata acquisita l’8 marzo 2009, dalla sede CAAFSPI di via Cesalpino dove era stato depositato in conseguenza dei lavori di ristrutturazione della sede della CdL di Firenze di Via Borgo dei Greci 3. Questo materiale è stato collocato nella sede dell’Archivio storico della Cgil Toscana, in via Pier Capponi 7, e ricongiunto alla parte d’archivio già presente (anni 1952-1983). Parte delle carte rimase nella sede di via Cesalpino.
Nell’aprile 2012, con la scadenza del contratto di affitto e lo spostamento della sede Cgil e SPI dal pianterreno di via Cesalpino, sono stati acquisiti anche i materiali che vi erano rimasti in deposito relativi al periodo 1991-1997. Gli stessi (per esigenze di spazio) sono stati trasferiti nel deposito del CAAF sito al piano seminterrato della Camera del lavoro di Sesto Fiorentino (aprile 2012), dove sono stati collocati di seguito ai materiali dell’archivio della CGIL regionale Toscana. Risultano scompleti gli anni 1988, 1992, 1995, 1997
La documentazione della CdL di Firenze pervenutaci relativamente ai primi anni di attività (1944-1951) è ben poca cosa. Infatti la documentazione dell’archivio generale è presente in maniera organica solo a partire dal 1952 in poi. La corrispondenza dei primi anni di attività, per quante ricerche siano state fatte, sembra irrimediabilmente persa. Dell’attività di quegli anni ci restano i pochi documenti descritti nel presente inventario e i soli libri di protocollo della corrispondenza.
Questi insieme alla documentazione relativa ai Convegni e ai Congressi (anche se la serie non è completa) è il materiale più significativo per una visione storica dello sviluppo sindacale della CdL fiorentina. Dei Congressi riportiamo in appendice una lista cronologica con l’indicazione delle
segreterie e dei Segretari generali avvicendatisi nel tempo.
Altra documentazione di una certa rilevanza è quella raccolta da singoli funzionari o segretari (Cassigoli, Palazzeschi, ecc.) e quella relativa all’attività della Lito-tipografia della CdL con il materiale prodotto (purtroppo solo per il periodo 1987-1991) che insieme alla serie “Manifesti e
volantini” ci da un quadro dell’attività svolta dalla CdL e dalle categorie in essa presenti. Alcune tipologie documentali (circolari, convocazioni, odg, ecc.) dei primi anni di attività della CdL sono presenti negli archivi della Federterra Toscana, in quello dei Bancari e assicuratori di Firenze e in
quello della FIOM fiorentina.

Lingua della documentazione:

  • Italiano

Condizione di accesso: accessibile previa autorizzazione

Condizione di riproduzione: consentita per uso studio

Stato di conservazione: buono

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Compilatori

  • Prima redazione: Barbara Maria Affolter (Archivista)
  • Prima redazione: Laura Rossi (Archivista)
  • Inserimento dati: Leila Harkat (Civilista)